
![]() | Dimore di campagna inglesi Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ (Risparmi 2,4€) |
Il giardino all’inglese nasce verso la fine del Settecento e segna una svolta nel suo ambito di appartenenza perché abbandona gli schemi fissi, gli spazi troppo definiti e ai giochi prospettici in favore degli accostamenti tra elementi naturali e artificiali.
Il giardino è uno dei luoghi fondamentali della casa. Chi ha la fortuna di averne uno sa che è di enorme importanza curarlo e arredarlo nei minimi dettagli. Arredare un giardino non è meno impegnativ...
Un giardino non sarebbe ben arredato e funzionale senza un tavolo. Il tavolo da giardino è probabilmente il primo elemento d’arredo da acquistare, indispensabile se si ama organizzare cene tra amici, ...
Le sedie da giardino sono tra gli elementi fondamentali dell’arredamento da esterni. Sarebbe impensabile uno spazio verde senza potersi sedere comodamente. Le sedie da giardino non sono solo il necess...
Il giardino è il luogo principale dove potersi rilassare e godere del sole ma anche del fresco. È per questo che è importante poter creare delle aree ombreggiate sotto cui leggere un buon libro o semp... ![]() | Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. Tra «wilderness» e «shrubbery» Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ (Risparmi 2,4€) |
Quando si parla di giardino all’inglese, spesso si sente anche parlare di giardino paesaggistico.
L’una e l’altra definizione, in effetti, si sovrappongono fino a confondersi.Il giardino all’inglese è considerato un giardino paesaggistico.La filosofia dei giardini all’inglese già spiega da sola il motivo di questa identità.Nel momento in cui si decide di lasciare spazio alla natura e di farla respirare secondo i suoi ritmi, si sta già decretando il successo del paesaggio naturale, che nella libertà trova la sua massima espressione.L’illusione che da il giardino all’inglese è quella di trovarsi in un territorio allo stato brado, selvaggio e, quindi, assolutamente naturale.Gli architetti del verde inglese, prima di tutto, abolirono l’arte topiaria, i terrazzi, i boschetti e i canali per fare spazio a un giardino con dolci pendii, alberi isolati o a gruppi, piccoli ruscelli e false rovine di presunta appartenenza romana o gotica. A guardare il giardino delle Reggia di Caserta, dove si trova, addirittura, la riproduzione di una piccola Pompei romana, si può verificare dal vivo ogni singola caratteristica del giardino all’inglese appena descritto.Se si pensa che la filosofia dei giardini all’inglese vuole che questa tipologia di giardino sia sostanzialmente lasciato “grezzo”, ne verrebbe da pensare che la fase di progettazione sia superflua, o addirittura inutile.
Non è assolutamente così.Ogni spazio verde ha bisogno di un sistemazione a tavolino, o quanto meno di uno schema di massima per riuscire ad organizzare al meglio l’ambiente.Il giardino all’inglese non si sottrae a questa regola.Quando deciderete di sistemare il vostro giardino secondo i parametri e la filosofia dei giardini all’inglese, vi ritroverete a dover studiare con precisione il modo di ordinare gli spazi.Se i fiori vanno lasciati germogliare e sbocciare secondo la loro inclinazione naturale, è pur vero che la fase di progettazione non può essere abbandonata.Per fare in modo di avere tutto il giardino sistemato al meglio, bisognerà affidarsi ad un esperto che conosca non solo la tipologia di giardino alla quale siete interessati, ma che sappia anche distinguere il terreno in base a quale tipo di vegetazione è più adatto a supportare.
Ciò che conta è ricordarsi di fare in modo che gli alberi siano per lo più isolati e che non ci siano viali troppo definiti o troppo profondi.
Il giardino all’inglese nasce nel 700 e non usa più elementi geometrici per definire lo spazio del giardino, bensì accos
COMMENTI SULL' ARTICOLO