![]() | ICNBUYS, giardino zen da tavolo fai-da-te con accessori e utensili vari, Pietra, L Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,99€ |
Così come i nostri giardini all’occidentale, anche il giardino zen ha bisogno di una persona che se ne occupi.
Il giardino è uno dei luoghi fondamentali della casa. Chi ha la fortuna di averne uno sa che è di enorme importanza curarlo e arredarlo nei minimi dettagli. Arredare un giardino non è meno impegnativ...
Un giardino non sarebbe ben arredato e funzionale senza un tavolo. Il tavolo da giardino è probabilmente il primo elemento d’arredo da acquistare, indispensabile se si ama organizzare cene tra amici, ...
Le sedie da giardino sono tra gli elementi fondamentali dell’arredamento da esterni. Sarebbe impensabile uno spazio verde senza potersi sedere comodamente. Le sedie da giardino non sono solo il necess...
Il giardino è il luogo principale dove potersi rilassare e godere del sole ma anche del fresco. È per questo che è importante poter creare delle aree ombreggiate sotto cui leggere un buon libro o semp... ![]() | Stone-Lite - Statuetta - Monaco Shaolin che medita - 25 cm - resistente alla pioggia e al gelo Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€ |
La filosofia dei giardini zen ha canonizzato anche l’atteggiamento che bisogna tenere all’interno del giardino.
Una volta entrati, infatti, non si può passeggiare. Bisogna, piuttosto, mettersi seduti a gambe incrociate, oppure sui talloni, così da favorire l’immobilità del corpo; poi respirare in modo corretto; avere la giusta disposizione d’animo ad abbracciare la filosofia dei giardini zen.L’effetto calmante che avrebbe il giardino su chiunque osservi scrupolosamente questi riti è dato dal lavoro della mente che è l’unica a percepire la sottile associazione esistente tra le pietre e la natura.Per realizzare un giardino zen, occorre tenere ben presenti certe regole:
- Aggiungere un elemento o modificare l’orientamento della sabbia serve a rilassarsi e a meditare;- Non si devono usare grani multicolori;- Il granito bianco è quello che crea la giusta atmosfera secondo la filosofia dei giardini zen;- Al centro della contemplazione e della meditazione ci sono le rocce, simbolo di immortalità e di salute;- Quando si rastrella la sabbia, bisogna farlo sempre spingendo in avanti e mani tirando indietro;- Si possono costruire piccoli ponti, che rappresentano il passaggio ad un punto di vista diverso da quello di partenza;- Secondo la filosofia dei giardini zen e secondo un’idea della Cina classica, farebbe bene attraversare il giardino all’inizio della quattro stagioni, in modo da disporre l’animo a profondi cambiamenti.All’interno del giardino zen tutto ha un preciso significato.
Le piccole fontane e gli stagni portano buona fortuna economica se vengono sistemati negli angoli a nord o a sud est del giardino.Per assicurarsi, invece, la stabilità di coppia, stagni e ruscelli dovrebbero essere sistemati a sinistra della porta di ingresso. Se l’acqua viene disposta a destra, l’uomo potrebbe rivolgere la sua attenzione ad altre donne. Non bisogna, infine, abbondare con l’acqua: un bacino troppo pieno annuncia lacrime.Ad essere di ottimo auspicio sono le piante. Il legno simboleggia la crescita e lo sviluppo, soprattutto se si trova a est, a sud’est o a sud. E’ altresì importante che gli alberi non soffochino la casa e che vengano potati con regolarità, gesto sintomatico della continua rigenerazione spirituale. Per creare un’atmosfera giusta, occorre non posizionare piante appuntite e cespugli con spine vicino all’abitazione. Le foglie secche e le piante secche vanno eliminate perché sono conduttori di energia negativa.
Dare vita al cosiddetto giardino zen, per forza di cosa, vuol dire necessariamente accostarsi alla filosofia del giardino zen. In un contesto di questo tipo, pertanto, ci si dovrà allontanare dall’idea del classico giardino all’italiana, per avvicinarsi ad una concezione che presenta elementi completamente differenti rispetti a quelli ai quali siamo abituati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO