![]() | ICNBUYS, giardino zen da tavolo fai-da-te con accessori e utensili vari, Pietra, L Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,99€ |
Per la progettazione dei giardini pensili è sconsigliato agire in modalità “fai da te”.
![]() | Keter 17192097 Orto per erbe in plastica simil legno, colore: Marrone Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,26€ |
Quando si pensa alla progettazione di un giardini pensile, il primo pensiero è quello di poter godere di una zona verde ad un passo da casa.
In realtà, però, i vantaggi di avere un giardino pensile vanno molto al di là del semplice soddisfacimento di questo desiderio.I tetti verdi, infatti, svolgono un’azione di filtraggio e di trattenimento delle polveri atmosferiche, nonché una di protezione dei rumori esterni e dalle radiazioni nocive per la salute.L’isolamento termico è un altro punto nodale dei giardini pensili.La vegetazione è in grado di ridurre le escursioni termiche e di creare un ambiente interno quanto più piacevole possibile, sia nel periodo estivo che in quello invernale. E’ naturale, che ne consegua un risparmio energetico notevole grazie ai benefici del riscaldamento invernale e della climatizzazione estiva.Infine, il giardini pensile riesce a trattenere un’altissima percentuale delle precipitazioni annue, ripristinando il ciclo naturale dell’evaporazione e migliorando il microclima.La progettazione dei giardini pensili è un affare ben più complicato di quanto si possa pensare a primo impatto.
La progettazione dei giardini pensili richiede non solo una buona conoscenza delle tecniche di giardinaggio, ma anche una profonda familiarità con la filosofia sulla quale si poggia questa tecnica.Siccome il giardino pensile si estende su una superficie non troppo grande, si è portati a pensare che occuparsene sarà molto più semplice rispetto ad un giardino canonico.Mai sbaglio fu più lampante.Suddividere i pochi spazi disponibile in modo che risultino piuttosto uguali, scegliere i materiali più adeguati per evitare le infiltrazioni d’acqua e lavorare perché le piante non appassiscano è una questione non da poco.Il peso che il terrazzo dovrà sostenere è un altro grande cruccio della progettazione dei giardini pensili.Gli spessori e i pesi della copertura variano a seconda della stratificazione e ciascun progetto deve tenere conto della portata e delle caratteristiche strutturali dell’edificio.Nel caso di un verde estensivo, ad esempio, lo spessore medio è di 10-12 cm; nel caso, invece, di un verde intensivo, sulla cui area si vogliano piantare arbusti e alberi, lo spessore medio è di 22-30 cm.I tetti verdi sono una soluzione perfetta per chi vuole vivere il giardino anche se possiede un appartamento in città.
Una progettazione attenta e scrupolosa darà modo alla vegetazione e alle piante di crescere senza alcun problema e di sedimentarsi.L’applicazioni di sistemi all’avanguardia consente una gestione ottimale della acqua piovane e anche dell’irrigazione. Ecco perché rivolgersi alla giusta azienda è il primo passo verso il successo! Prendere sempre decisioni in assoluta consapevolezza su un argomento come quello della progettazione di giardini pensili? Possibile da oggi, considerando la consulenza che stai ottenenedo all’interno di questa sezione,non solo per la fase di pianificazione, ma anche per uno step precedente, come quello relativo alla filosofia soggiacente a questo stile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO