Un tavolo da giardino non può essere introdotto in un ambiente dedicato al pranzo senza che venga prima considerato lo spazio a disposizione. È essenziale valutare la dimensione del tavolo stando attenti a non creare un ambiente troppo stretto una volta introdotto l’elemento all’interno dell’area designata, ma è necessario ugualmente considerare quanto grande debba essere il tavolo per far si che tutti i membri di una famiglia vi possano usufruire comodamente. Sul mercato esistono tantissime soluzioni: tavoli di dimensioni medie dalle quattro alle sei persone, tavoli molto piccoli di solito a forma quadrata o tonda utilizzati soprattutto per fare colazione o per appoggiarci un cocktail mentre si è comodamente sdraiati a bordo piscina, esistono ancora tavoli molto grandi al fine di poter ospitare dalle sei alle dodici persone. In alcune situazioni può capitare che lo spazio a disposizione riservato al tavolo sia non troppo generose ma si ha la necessità di comperare un tavolo di dimensioni ampie in quanto esso è generalmente utilizzato da più di quattro persone. In questo caso si potrà optare per l’acquisto di un tavolo allungabile che all’occorrenza estende la sua superficie utile al fine di poter essere utilizzato da più persone rispetto a quanto fosse possibile nella versione non allungata. Un’altra alternativa assolutamente valida ed interessante è l’acquisto di uno o più tavoli pieghevoli i quali possono essere utilizzati quando il tavolo che normalmente viene usato è troppo piccolo per ospitare tutti i commensali. In questo caso l’acquisto di un tavolo pieghevole ha offerto senza esitazione la soluzione al problema della mancanza di posti. Una volta utilizzati, grazie al loro sistema che consente di piegarli comodamente e senza alcuni difficoltà, la loro superficie si dimezza e diventa assolutamente semplice da riporre in un luogo dove resterà fino al prossimo utilizzo.
Il tavolo da giardino è senza dubbio un elemento indispensabile dell’arredo da esterni per la sua funzionalità. Ciò non toglie, però, che l’estetica e l’impatto con il resto dell’ambiente deve essere uno degli elementi da valutare prima di operare delle scelte in merito all’arredamento. Non tutti i materiale e non tutte le forme si adattano a tutti gli stili di arredamento. Occorre prendere decisioni mirate e consapevoli soprattutto. Se il giardino è stato precedentemente arredato e magari si ha intenzione di rinnovare alcune zone tra cui, ad esempio, quella pranzo con la sostituzione del tavolo, oppure se si approccia per la prima volta all’esperienza dell’arredamento da esterni, bisogna stare ben attenti all’elemento che andrà a sostituire quello precedente nel caso in cui l’ambiente sia già arredato o nel secondo caso, bisogna fare una valutazione complessiva che riguardi gli arredi di tutti gli ambienti. Molto spesso, infatti, si corre il rischio di operare delle scelte che stonino con il resto dell’arredamento. Facendo un’ipotesi, se si ha o si vuole adottare un arredamento di tipo rustico bisogna orientarsi verso tavoli prevalentemente in legno, ma di un legno molto spesso, lavorato in una maniera tale da dare l’impressione che sia quasi grezzo. Al massimo si può optare per un abbinamento di ferro e legno, più precisamente con gambe e struttura d’appoggio in ferro e piano in legno. Anche un tavolo con il ripiano in mosaico e la struttura portante in ferro si sposa perfettamente con questo tipo di arredamento. Anche la scelta del legno è fondamentale, il teak ad esempio è un legno troppo “moderno” e dalle linee troppo lisce per poter essere utilizzato in un ambiente del genere, è dunque meglio escluderlo a priori. Ad un tavolo vanno, chiaramente abbinate delle sedie. In un arredamento rustico, caratterizzato da praticità ed un gusto estetico un po’ “povero” e minimalista, senza troppi fronzoli, le sedie non saranno sempre abbinate al tavolo, né tantomeno ricercate nello stile. Molto spesso addirittura vengono utilizzate delle panche al poste delle classiche sedie, consentendo a più persone di accomodarsi sulla stessa seduta. Ciò non è sintomo di noncuranza, anzi vi è una ricerca accurata degli elementi più appropriati al contesto per far si che possano essere ricreate le atmosfere di un tempo. In un arredamento classico e signorile, invece, il ferro è probabilmente la scelta più appropriata. Il ferro è elegante ed estremamente decorativo. In genere i tavoli realizzati con questo materiale presenta decorazioni anche molto complicate che danno un tocco di raffinatezza davvero speciale all’ambiente. In un ambiente classicheggiante, il tavolo può essere scelto anche in ferro abbinato a vetro, dove quest’ultimo materiale costituisce il ripiano, mentre il ferro è utilizzato per la struttura portante. Anche il legno è estremamente utilizzato in questo stile. Le forme sono semplici ma ricercate e ricordano gli arredamenti delle ricche case di un tempo. Le sedie completano, chiaramente, l’arredamento della zona pranzo. In un ambiente classico è d’obbligo l’attenzione al dettaglio, dunque non c’è spazio per strani accostamenti, le sedie devono perfettamente essere abbinate al tavolo. Lo stile d’arredamento “moderno” permette una maggiore libertà di scelta. Esistono diverse correnti e contaminazioni sia nell’ambito delle forme, che dei materiali utilizzati. Di sicuro, il settore dei materiali è assolutamente variegato. La scelta non si limita, infatti, al solo legno o ferro ma entreranno in gioco nuovi materiali, anche molto all’avanguardia e soprattutto di tendenza. I primi materiale ad essere utilizzati in una zona pranzo moderna sono plastica e alluminio. I tavoli da pranzo realizzati in questo materiale sono estremamente funzionali ed anche briosi e freschi. Ciò è possibile grazie all’ampia gamma di colori con cui si possono realizzare questi importanti complementi e alla leggerezza dei materiali che, è visibile, anche nel loro aspetto. Inoltre i tavoli in alluminio e plastica sono resistenti e facili da pulire, possono essere utilizzati senza temere che possano essere facilmente danneggiati durante l’utilizzo appunto. Macchie di liquidi, salse o graffi non recano danno alcuno a queste strutture e anche la sovraesposizione all’esterno sembra non essere risentita da questi materiali. Se plastica e alluminio sono abbastanza conosciuti, in quanto molto diffusi, esistono altri materiali di grande importanza e bellezza con cui poter realizzare dei tavoli da inserire in un ambiente moderno. Essi vanno dal midollino, al banano, al rattan, al teak e così via. Si tratta di fibre naturali, da pochi anni riprodotte anche artificialmente, che si sposano egregiamente in ambienti moderni e di ultima tendenza. Sono disponibili in svariati modelli e colori e offrono confort e bellezza.
Una volta scelto lo stile di arredamento che più si confà ai propri gusti introducendo nell’area pranzo un tavolo da pranzo con le caratteristiche dello stile adottato, si può passare all’arredamento del resto della zona pranzo. Le sedie, ovviamente, rappresentano la più imminente esigenza. Esse dovranno abbinarsi al tavolo, essere confortevoli e resistenti. Successivamente si può scegliere di aggiungere altri elementi all’area come dispense o armadietti per potervi introdurre gli oggetti che si utilizzano più spesso in quell’ambiente, ad esempio bicchieri, tovaglie e così via ( dato che si tratta di un luogo in cui la funzione principale è il pranzo o la cena). altri elementi potrebbero essere, il portavivande, sgabelli, mensole, illuminazione adeguata e così via. Si può anche pensare di dotare l’ambiente di una struttura che possa riparare dal sole, che durante l’ora di pranzo, soprattutto nei mesi estivi, è davvero insopportabile, soprattutto quando si sta gustando un buon pasto. In quest’ottica si possono installare dei gazebo, delle tettoie o delle pergole.
Una volta scelto lo stile di arredamento che più si confà ai propri gusti introducendo nell’area pranzo un tavolo da pranzo con le caratteristiche dello stile adottato, si può passare all’arredamento del resto della zona pranzo. Le sedie, ovviamente, rappresentano la più imminente esigenza. Esse dovranno abbinarsi al tavolo, essere confortevoli e resistenti. Successivamente si può scegliere di aggiungere altri elementi all’area come dispense o armadietti per potervi introdurre gli oggetti che si utilizzano più spesso in quell’ambiente, ad esempio bicchieri, tovaglie e così via ( dato che si tratta di un luogo in cui la funzione principale è il pranzo o la cena). altri elementi potrebbero essere, il portavivande, sgabelli, mensole, illuminazione adeguata e così via. Si può anche pensare di dotare l’ambiente di una struttura che possa riparare dal sole, che durante l’ora di pranzo, soprattutto nei mesi estivi, è davvero insopportabile, soprattutto quando si sta gustando un buon pasto. In quest’ottica si possono installare dei gazebo, delle tettoie o delle pergole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO