![]() | Impermeabilizzante, oleo-idrorepellente, ecologico, per pavimentazioni in cotto, esterne e interne Prezzo: in offerta su Amazon a: 93,65€ |
Grazie al calore del materiale e alla resa estetica, i pavimenti in legno per esterni vengono utilizzati sempre più spesso nei bordi piscina, nelle terrazze, nei dehor.
Per far si che il pavimento in legno per esterni abbia una buona durata è necessario averne cura con della manutenzione ordinaria e, eventualmente, extraordinaria.
Per mantenere in buono stato il legno per esterni, è necessario passare un panno inumidito con la cera per fare in modo che sia sempre splendente.A seconda dell’utilizzo che si farà del pavimento, questo tipo di manutenzione dovrà essere fatta ogni 4-6 mesi dopo la prima posa, e ogni 6-8 mesi in seguito.In questo modo, il pavimento in legno per esterni avrà una durata migliore e una resa estetica più gradevole.Ciò che è importante è rendersi conto che il pavimento in legno ha bisogno di essere “nutrito”, ossia di avere la giusta dose di cera ad intervalli abbastanza regolari.Il pavimento esterno è, per sua natura, soggetto ad un’usura maggiore rispetto al parquet interno.Nel caso di graffi molto visibili, si deve, innanzitutto, lavare bene il pavimento, mettere dell’olio apposito a lasciare che si secchi.A questo punto, si potrà passare la cera, sperando che il danno venga quanto più possibile occultato.In caso di una lesione più profonda, poi, si può procedere con una sostituzione della doga danneggiata. Il pavimento in legno per esterni è versatile dal punto di vista della collocazione.
Per l’acquisto di un pavimento in legno per esterni, basterà procurasi un kit di fissaggio che accompagni le doghe per poter procedere anche da soli alla sua installazione.
Se si lavora fai da te è fondamentale posizionare i listoni in modo che siano ben allineati l’uno con l’altro e che non ci sia alcuno spazio tra l’uno e l’altro per impedire all’erba di crescere.Chi non si dovesse sentire all’altezza di questo compito, potrà sempre affidarsi ad operai qualificati che sapranno consegnare un pavimento in legno per esterni in ottimo stato.Tutti i tipi di investimenti fatti per la posa in opera sono ben spesi perché daranno un prodotto finale ineccepibile, azzerando, per quanto possibile, le opere di manutenzione successive. Il legno è sempre un’ottima scelta, con la quale non si sbaglia mai, basta solo sapere a chi rivolgersi e cercare di acquistare il materiale migliore. Essere sempre in prima linea, al momento di ottenere una serie di utilissime informazioni su un argomento come quello dei pavimenti in legno per esterno, da oggi risulterà essere decisamente più semplice, considerando il supporto che ti forniremo in questa pagina. L’obiettivo che ci siamo posti, infatti, è quello di farti prendere sempre le migliori decisioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO