![]() | TecTake PANCHINA IN GHISA E LEGNO PANCA DA GIARDINO CON SCHIENALE LAVORATO INTRECCIATO - modelli differenti - ("Micha" (No. 401425)) Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,99€ |
L’amaca è arrivata fino ai giorni nostri, subendo delle evoluzioni che riguardano non solo la sua funzione fondamentale, passando da vero e proprio letto ad accessorio di relax e arredamento, ma anche nello stile, nei materiali impiegati, nella forma e nella collocazione.
![]() | Tappeto Verde Soleggiato Gloria per Prato - Semi agricoli - Giardini e Prati Decorativi - 1 Kg - Idea regalo originale - Ottima qualità Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,64€ |
Installare un’amaca non è complicato, ma per ottenere il massimo confort e la giusta angolazione bisogna tener presente alcune semplici regole. La prima cosa da fare è calcolare la distanza che intercorre tra i due alberi che faranno da supporto alla struttura centrale o nel caso di un fissaggio a parete, la distanza tra i muri. Successivamente è necessario misurare l’altezza ideale alla quale bisogna porre i ganci di ancoraggio. Per quanto riguarda la prima distanza, ovvero quella che intercorre da un supporto all’altro, la distanza ideale dovrebbe essere di circa il 90% della lunghezza dell’amaca. Per quanto riguarda invece l’altezza del punto di fissaggio, essa deve essere almeno il 40 % della sua lunghezza. Se non si dovesse trovare la giusta distanza tra i supporti si può allungare un po’ l’amaca tirandola alle estremità. Questa operazione però ha lo svantaggio di ridurre il confort del giaciglio in quanto l’eccessiva tensione della struttura rende la seduta scomoda. Al limite, è possibile optare per un ancoraggio al soffitto che dona all’intera struttura un tocco di originalità. Una volta calcolate le distanze non resta che collegare l’amaca a delle corde le quali saranno a loro volto ancorate all’albero o alle pareti. È chiaro che la lunghezza totale della struttura, comprensiva delle corde, deve essere maggiore rispetto alla distanza dei supporti.
Una volta fissata l’amaca è necessaria una periodica manutenzione. Il suo uso prolungato, l’essere costantemente sottoposta al peso di chi l’utilizza, può chiaramente deteriorare le corde, le quali possono gradualmente allungarsi, facendo si che l’intera struttura rischi di toccare terra. In questo caso è opportuno accorciare le corde tagliandole. Per limitare il danneggiamento delle corde e quindi prolungare la vita dell’amaca si raccomanda la scelta di corde di almeno 12mm in polipropilene o in canapa.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati, per il corpo in tessuto, quelli più utilizzati sono le fibre naturali come canapa, cotone e la juta che hanno il vantaggio di essere molto resistenti e di fondersi bene con l’ambiente, ma allo stesso tempo hanno bisogno di maggiore accortezza. In alternativa possono essere utilizzate ugualmente le fibre sintetiche che, seppur esteticamente meno accattivanti, possono essere lasciate per lungo tempo sotto l’azione degli agenti atmosferici senza subire dei grossi danni. È possibile scegliere tra una vasta gamma di colori, facendo chiaramente, riferimento all’area da arredare. Nel caso delle amache con struttura portante, negli ultimi anni, è possibile trovare in commercio dei modelli che non rispondono solamente ad un canone di comodità e di praticità, ma anche di tipo estetico. Le strutture, disponibili in legno, alluminio o acciaio sono dotate di grande design e stile che fanno delle amache dei veri e propri accessori d’arredamento oltre che delle rilassanti sedute.
Se avete pensato di acquistare un’amaca, meglio fare i conti con le domande più comuni che riguardano quasi tutti i potenziali acquirenti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO