Emu Poltrona Ronda Impilabile Ferro antico In Acciaio Giardino Esterno Prezzo: in offerta su Amazon a: 60€ |
È possibile scegliere tra diversi modelli quello che più corrisponde alle proprie esigenze e ai propri requisiti tecnici. Certo, la caratteristica fondamentale di queste sedie è la loro funzionalità, ovvero quello di fornire una seduta in aggiunta a quelle “fisse” quando se ne necessita, di conseguenza l’aspetto estetico viene leggermente oscurato da quello dell’utilità. Ciò nonostante oltre alla comodità sono in commercio dei modelli che soddisfano anche il criterio dell’aspetto decorativo. Le sedie pieghevoli possono essere acquistate in diversi materiali. Quindi non c’è limite alla scelta. Magari si può scegliere di acquistarne qualcuna dello stesso materiale con cui sono realizzate le sedie che già sono collocate all’interno del giardino, in modo da creare quella continuità indispensabile per evitare di donare un effetto caotico allo spazio aperto. In genere i materiali più utilizzati per questo tipo di sedie sono il legno, la plastica ma anche l’alluminio o il ferro. La scelta di un materiale piuttosto che l’altro deve obbedire a ragioni di tipo estetico, ma anche e soprattutto pratiche. È vero, sarebbe molto più appropriato abbinare tali elementi ai complementi e alle altre sedie presenti nel giardino, ma allo stesso tempo è importante valutare l’aspetto pratico. In base al materiale scelto infatti, si può andare incontro più o meno, a problemi come ruggine, umidità, muffe e deterioramenti vari. Essendo degli elementi che non vengono utilizzati spesso anche se riposti in un luogo coperto possono sviluppare questi inconveniente quindi è sempre meglio prendersene cura ulteriormente magari coprendoli con dei teli e trattando con prodotti specifici quei materiali più delicati come legno e ferro.
Gstore Sedia in Alluminio Bar Giardino da Esterno con BRACCIOLI IMPILABILE ACQUISTO Minimo 4 SEDIE Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,95€ |
Tra tutti materiali in cui le sedie pieghevoli possono essere realizzate forse quello più indicato è la plastica. Le sedie pieghevoli in plastica infatti possono essere trasportate e spostate da un posto all’altro senza problemi, la leggerezza di questo materiale è davvero una delle sue più grandi qualità. La plastica inoltre è estremamente resistente agli urti e può sostenere dei grandi pesi. Se lasciata alle intemperie non subisce alcun danno, per tutte queste ragioni le sedie pieghevoli in plastica sono ottime per chi non ama compiere grandi opere di manutenzione. Le sedie pieghevoli in legno oppure in ferro sono sicuramente più pesanti rispetto a quelle di plastica ma ciò non pregiudica la loro praticità . questi materiali necessitano di maggiori cure e manutenzione, ma essendo delle sedie “temporanee” sono sicuramente meno impegnative di quelle tradizionali. Un’altra valida alternativa è la sedia pieghevole in alluminio, leggere come quella in plastica e maneggevole, non ha bisogno di grandi cure ma ha un’estetica molto più gradevole. tra le scelta che bisogna prendere circa il modello che più risponde alle proprie esigenze vi è anche il colore. Plastica e alluminio sono facilmente reperibili in una grande gamma di colori. Il legno può essere scelto nelle sue varie essenze che vanno dai colori più chiari e naturali a quelli più scuri fino addirittura ai rossicci. Il ferro è preferibile nei colori classici nero o bianco anche se volendo possono essere dipinti in tutti i colori possibili, basta procurarsi la specifica vernice colorante. Il costo è estremamente variabile e dipende soprattutto dal materiale scelto e dalla qualità dello stesso. Si va da modelli più economici come quelli in plastica fino a modelli più dispendiosi come quelli in ferro e legno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO